Ayurveda significa Scienza della Vita e l’obiettivo è il benessere globale, frutto dell’armonia di corpo, mente e spirito. Per l’ayurveda la materia è costituita dai cinque elementi dell’universo (terra, acqua, fuoco, aria ed etere), che combinandosi formano tre energie, i Dosha:
Vata (etere + aria): persone soggette a forti stress, passano facilmente dall’emozione all’agitazione. Per loro è importante concedersi il tempo necessario per rilassarsi.
Pitta (fuoco + acqua): hanno una buona digestione e possiedono molta energia, spesso pretendono molto da loro stessi e oltrepassano i limiti di resistenza allo stress.
Kapha (terra + acqua): personalità tranquille e serene, che soffrono periodicamente di pigrizia e inerzia e tendono a prendere peso.
Per vivere a lungo e in buona salute è essenziale riconoscere gli eventuali squilibri e ripristinare l’equilibrio delle tre energie.
Marma significa Punto Vitale, fa riferimento a 107 punti nel corpo fisico situati dove pelle, vasi sanguigni, tendini, ossa e giunture si incontrano e fungono come piccoli contenitori di energia vitale, la stessa di cui è composto l’essere umano e l’Universo.
Il massaggio marma ayurvedico ottimizza lo scorrimento dell’energia vitale – che talvolta è debole, in altri casi non scorre e si accumula – agisce a livello emotivo e mentale, oltre che fisico. Viene massaggiata la pelle con olii essenziali biologici, appositamente individuati dall’operatrice ayurvedica a seconda della persona da trattare. Ogni seduta ha la durata di circa un’ora. Prevede un iniziale rilassamento muscolare, poi il massaggio, comodamente adagiati su un materassino realizzato con materiali biologici, posizionato a terra. La stanza è illuminata da candele e lampade di sale, aromatizzata da olii essenziali ed una leggera musica rilassante accompagna la seduta. Tutto il corpo viene massaggiato delicatamente ed i punti marma vengono stimolati attraverso digitopressione, partendo dai piedi, fino alla testa. La pressione delle dita durante il massaggio varia a seconda del dosha predominante. Alla fine del massaggio si consiglia di stare almeno cinque minuti in completo rilassamento, distesi in ascolto del respiro e delle piacevoli sensazioni.
Tattva Karika – Insegnante Yoga e D.O. – Operatrice Massaggio Marma-Ayurvedico
info : 75michela@libero.it